Descrizione servizi aziendali
È il 1930 quando a Casola di Napoli, un piccolo centro ai piedi dei monti Lattari, Alfonso Cesarano fonda l'impresa di Onoranze Funebri che porta il suo nome.
L'azienda è a conduzione familiare e, col passare degli anni, si espande nei comuni circostanti, aprendo filiali anche in grossi centri come Castellamare di Stabia, Lettere, Gragnano, Pimonte, Santa Maria La Carità, Scafati e Agerola.
Generazione dopo generazione, quella che era la singola impresa Cesarano si trasforma in un gruppo di aziende autonome gestite dai discendenti del fondatore Alfonso. Dette società operano nei comuni già indicati e soprattutto nell'area nord di Napoli (Marano, Mugnano, Qualiano, Villaricca, Quarto e Giugliano), nella stessa Napoli e nell'area flegrea (Pozzuoli e Bacoli), unendo l'organizzazione e le capacità della grande impresa con la cura dei dettagli e la conoscenza del territorio della piccola azienda familiare.
Oggi, l'impresa funebre Cesarano conta decine di dipendenti e collaboratori, anche se la conduzione della stessa rimane sempre demandata ai discendenti del primo fondatore. La qualità dei servizi, che ha reso l'azienda tra le più popolari del settore in Campania, è stata migliorata grazie all'esperienza e e alla modernizzazione.
Strutture di servizi
• Allestimento camere ardenti
• Disbrigo pratiche servizio
• Servizio Tanatoestetica
• Preparazione salma
• Affissione manifesti funebri
• Servizio cremazioni